Cos’è la chirurgia orale?
È quel ramo dell’odontoiatria che si occupa di problematiche odontoiatriche riconducibili a diverse patologie e imperfezioni dei denti e della bocca per le quali è necessario un intervento chirurgico all’interno del cavo orale. È una branca della chirurgia ed include anche l’implantologia e la parodontologia.
Intervento
Nella chirurgia orale, rientrano una serie di interventi:
Suddetti interventi sono eseguiti in anestesia locale ma, in casi particolari, quando il paziente lo richieda e dopo la valutazione dello stato fisico e dei fattori di rischio dello stesso, è possibile eseguirli anche in anestesia generale o in sedazione cosciente endovenosa o inalatoria, con l’ausilio del protossido di azoto, al fine di minimizzare ansia e stress durante l’intervento. A tal riguardo, all’interno del nostro studio, entrambe le procedure vengono effettuate con trattamento del dolore e con un approccio psicologico mirato alla riduzione delle crisi d’ansia, che permettono il raggiungimento di uno stato psicologico del paziente caratterizzato da abolizione parziale o completa dell’ansia.
Al fine di rendere più sicure le procedure di sedazione, ci sarà il controllo continuativo della persistenza dello stato di vigilanza del paziente e la collaborazione costante del medico anestesista, il quale affiancherà il dottore durante tutto l’intervento, con lo scopo di monitorare le funzioni vitali come ossigenazione, ventilazione, pressione e circolazione arteriosa al fine di garantire assistenza immediata qualora ce ne sia necessità.
Vantaggi
La chirurgia orale svolta nel nostro studio è minimamente invasiva, basata su principi di predicibilità, precisione e sicurezza, tesa a minimizzare gli esiti post-operatori per il paziente.
Proprio per questo il nostro studio si avvale della chirurgia ossea piezoelettrica o Piezosurgery la quale è il gold standard nelle tecniche di osteotomia ed osteoplastica.
La Piezosurgery sfrutta micro vibrazioni ultrasoniche a diverse frequenze, il taglio è micrometrico, selettivo e pulito e supera di gran lunga la precisione e la sicurezza dei tradizionali strumenti di taglio; se lo strumento è posto accidentalmente a contatto di nervi,vasi o membrane non li taglia, ma lavora esclusivamente sull’osso. Oltre all’elevata precisione di taglio, tale strumento offre un campo chirurgico esangue, che lo rende più semplice e sicuro, per via dell’effetto di cavitazione di una soluzione fisiologica irrigante.
CONDIVIDI SU
Hai bisogno di un consulto?
Richiedi un appuntamento senza impegno. Siamo a tua disposizione.